Accordo oss Stato Regioni

18.03.2013 20:59

Giovedì 05.07.12                                                                                                        Comunicato Stampa

 

 

SINTESI TAVOLO MINISTEROREGIONI SU RUOLO, FUNZIONI, FORMAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DELLOPERATORE SOCIO SANITARIO

Firma del DOCUMENTO di sintesi sui  temi O.S.S. approvato in data 05 luglio 2012 e siglato da tutte le sigle sindacali, l’Ipasvi e il Collegio Ostetrico.

  • Riconoscimento giuridico chiaro degli O.s.s su tutto il Territorio Nazionale formazione qualificata e omogenea, riconoscimento del ruolo O.s.s nell’equipe sanitaria e socio sanitaria, percorsi chiari di aggiornamento professionale e formazione continua.
  • La necessità che gli O.S.S. operino in collaborazione con tutte le figure sanitarie con la possibilità di un superamento per determinate funzioni. Superamento della eccessiva subordinazione ad altre figure specie nelle attività proprie del profilo quali: attività domestico/alberghiere e quelle legate ai bisogni della persona.
  • La necessità di rivedere gli attuali modelli assistenziali con l’introduzione delle funzioni degli O.s.s  a pieno titolo nell’equipe sanitaria e socio sanitaria, la revisione dei piani assistenziali regionali, la verifica del reale fabbisogno di O.s.s anche con il collegamento a specifici percorsi formativi di riqualificazione e di aggiornamento.
  • Il Documento invita le Regioni a procedere alla definitiva riqualificazione di alcune figure professionali quali OSA, OTA e ADEST. Nella formazione si richiama l’esigenza d’attivazione di certificazioni che riconoscano la formazione O.s.s per evitare le fin troppe numerose anomalie attuali.
  • Il documento poi affronta e ribadisce con chiarezza la necessaria presenza a pieno titolo nell’equipe sanitaria e socio sanitaria dell’O.s.s  che finalmente ha gli strumenti per scrollarsi di dosso l’etichetta di Operatore Tecnico, identificandosi a pieno titolo nelle funzioni previste per gli OPERATORI PROFESSIONALI del RUOLO SANITARIO.
  • Ultimo aspetto è quello legato alla necessità di inserire l’OSS e l’OSSS in percorsi di aggiornamento professionale continuo e costante quali, quello del programma ECM.

 

Ciao: Mariano